Prima di iniziare a pare di componenti fondamenti del pc, vorrei iniziare col spiegare cos’è un PC.
Che si intende per PC?
PC sta per Personal Computer, ovvero un computer progettato per l’uso personale da parte di singoli utenti, a differenza di altri tipi di computer come i mainframe o i supercomputer destinati a scopi specifici o ad aziende o istituzioni. Il PC include componenti come CPU, scheda madre, memoria RAM, hard disk o SSD, scheda grafica, alimentatore, case, monitor, tastiera e mouse. Questi componenti lavorano insieme per eseguire i compiti richiesti dall’utente, come navigare sul web, giocare a giochi, elaborare documenti e molto altro.

Quali sono i componenti fondamentali di un Personal Computer
Una volta spiegato cosa si intende per PC, ora iniziamo a spiegare quali sono i componenti fondamentali del PC.
ll Personal Computer è composto da diversi componenti che lavorano insieme per fornire la potenza di elaborazione e le funzionalità necessarie per eseguire programmi e applicazioni. Ecco i componenti fondamentali di un PC:
- CPU (Central Processing Unit) – Il cuore del PC, che esegue tutti i calcoli e le elaborazioni.
- Scheda madre – Il componente che connette tutti gli altri componenti del PC e gestisce la comunicazione tra questi.
- RAM (Random Access Memory) – La memoria volatile del PC, che viene utilizzata per immagazzinare i dati temporaneamente.
- Scheda grafica – Il componente che elabora le immagini e i video e li trasmette al monitor.
- Disco rigido – Lo storage principale del PC, che immagazzina tutti i dati permanenti.
- Alimentatore – Fornisce energia elettrica a tutti i componenti del PC.
- CASE – Il contenitore che ospita tutti i componenti del PC.
- Sistemi di dissipazione e raffreddamento CPU e VGA.
- Monitor – Il dispositivo che visualizza i dati elaborati dal PC.
- Tastiera e mouse – I dispositivi di input utilizzati per interagire con il PC.
- Lettore/Masterizzatore Cd-DVD
Questi sono i componenti fondamentali di un PC, ma esistono anche altri componenti opzionali come schede di espansione, lettori CD/DVD, dispositivi di archiviazione esterni, etc. che possono essere aggiunti per aumentare le funzionalità del PC.
In sintesi, i componenti fondamentali di un PC sono la CPU, la scheda madre, la RAM, la scheda grafica, il disco rigido, l’alimentatore, il case, il monitor, la tastiera e il mouse.
Cos’è la CPU
La CPU è il componente più importante di un PC, spesso definito come il “cervello” del computer. La CPU esegue tutti i calcoli e le elaborazioni che permettono al PC di funzionare.
Caratteristiche della CPU
Le caratteristiche più importanti della CPU sono:
- Velocità di clock – La velocità con cui la CPU esegue i calcoli, misurata in GHz (gigahertz).
- Numero di core – Il numero di unità di elaborazione all’interno della CPU, che determina la capacità di elaborazione parallela.
- Cache – La memoria veloce all’interno della CPU che viene utilizzata per immagazzinare i dati temporaneamente per una elaborazione più veloce.
Tipologie di CPU
Ci sono due principali tipologie di CPU:
- Intel – La CPU più diffusa sul mercato, utilizzata in molti PC desktop e laptop.
- AMD – Un’altra CPU molto diffusa sul mercato, spesso considerata un’alternativa più conveniente ad Intel.
In generale, la scelta tra Intel e AMD dipenderà dalle esigenze specifiche del PC, dal prezzo e dalla disponibilità. Tuttavia, entrambe le CPU sono molto potenti e possono fornire una buona esperienza d’uso.
In sintesi, la CPU è il componente più importante di un PC, che esegue tutti i calcoli e le elaborazioni. Le caratteristiche più importanti della CPU includono la velocità di clock, il numero di core e la cache. Ci sono due principali tipologie di CPU: Intel e AMD.

Cos’è la scheda madre
La scheda madre è un componente fondamentale del computer che collega tutti gli altri componenti del computer. La scheda madre fornisce un supporto fisico e un sistema di connessione per la CPU, la RAM, il disco rigido, la scheda grafica e altri componenti.
Le caratteristiche più importanti della scheda madre includono:
- Formato – La dimensione fisica della scheda madre, che determina il tipo di case che può essere utilizzato.
- Slot di espansione – Gli slot che permettono di aggiungere ulteriori componenti come la scheda grafica o la RAM.
- Porte – Le porte come USB, HDMI, Ethernet, che permettono di collegare periferiche esterne al PC.
- BIOS – Il chip di sistema che fornisce le informazioni di base al PC per l’avvio e la configurazione del sistema.
- Chipset – Il chipset controlla il modo in cui i componenti del PC si comunicano tra loro.
Tipologie di schede madri
Ci sono diversi tipi di schede madri, tra cui:
- chede madri per desktop – Schede madri utilizzate in PC desktop che solitamente hanno dimensioni maggiori e più slot di espansione rispetto alle schede madri per laptop.
- Schede madri per laptop – Schede madri utilizzate in laptop che solitamente hanno dimensioni ridotte e meno slot di espansione rispetto alle schede madri per desktop.
- Schede madri per giocatori – Schede madri progettate specificatamente per i giocatori che hanno bisogno di elevate prestazioni e compatibilità con componenti di gioco avanzati.
la scheda madre è un componente fondamentale del PC che collega tutti gli altri componenti e fornisce un supporto fisico e un sistema di connessione. Le caratteristiche più importanti della scheda madre includono il formato, gli slot di espansione, le porte, il BIOS e il chipset. Ci sono diverse tipologie di schede madri, tra cui schede madri per desktop, laptop e giocatori.

A cosa serve la RAM
La RAM (Random Access Memory) è un tipo di memoria volatile utilizzato nel computer per memorizzare i dati e le istruzioni che il processore deve eseguire.
Le caratteristiche principali della RAM sono:
- Velocità di accesso
- Capacità di memoria
- Latenza
- Frequenza di clock
Tipologie di RAM:
- DDR (Double Data Rate)
- DDR2
- DDR3
- DDR4
- SDRAM (Synchronous Dynamic Random Access Memory)
- SRAM (Static Random Access Memory)
Ogni tipologia di RAM ha specifiche diverse per quanto riguarda velocità, capacità, latenza e frequenza di clock. La scelta dipende dal tipo di utilizzo e dalle specifiche del computer.
Memoria RAM SODIMM
La SODIMM (Small Outline Dual In-line Memory Module) è un tipo di RAM utilizzato in computer portatili e dispositivi compatti. La SODIMM ha dimensioni ridotte rispetto alle altre tipologie di RAM ed è progettata per funzionare con bus di memoria più stretti. Questo la rende una soluzione ideale per computer con spazio limitato all’interno del case.

Cos’è un hard disk
Un hard disk (HDD) è un tipo di unità di memoria di massa utilizzata per memorizzare i dati in un computer. Un hard disk funziona come un supporto magnetico su cui i dati vengono registrati sui dischi rigidi all’interno del dispositivo. È costituito da piatti rotanti che registrano i dati magneticamente e da un testina di lettura/scrittura che accede ai dati sui piatti.
Caratteristiche degli hard disk
Le caratteristiche più importanti degli hard disk includono:
- Capacità – La quantità di spazio di archiviazione disponibile sull’hard disk.
- Velocità di rotazione – La velocità a cui i dischi rigidi all’interno dell’unità girano, che influisce sulla velocità di lettura e scrittura dei dati.
- Dimensioni – La dimensione fisica dell’hard disk, che determina la compatibilità con il case del computer.
Tipologie di hard disk
Ci sono diverse tipologie di hard disk, tra cui:
- Hard disk interni – Hard disk installati all’interno del case del computer.
- Hard disk esterni – Hard disk che possono essere collegati al computer tramite una connessione USB o eSATA.
Sostituzione degli hard disk con gli SSD
Gli SSD (Solid State Drive) sono stati introdotti come alternativa agli hard disk, offrendo vantaggi come velocità di accesso e di trasferimento dati più elevate, maggiore resistenza ai danni fisici e bassa latenza. Questi fattori li hanno resi popolari per un utilizzo come memoria di sistema principale in computer e dispositivi mobili.
Gli SSD (Solid State Drives) sono diventati la scelta preferita per la maggior parte dei computer a causa delle loro prestazioni superiori rispetto agli hard disk. Gli SSD utilizzano la memoria flash per archiviare i dati, il che li rende più veloci, più affidabili e più efficienti dal punto di vista energetico rispetto agli hard disk.
Caratteristiche degli SSD
Le caratteristiche più importanti degli SSD includono:
- Capacità – La quantità di spazio di archiviazione disponibile sull’SSD.
- Velocità di trasferimento dei dati – La velocità a cui i dati possono essere letti e scritti sull’SSD, che è significativamente più veloce rispetto agli hard disk.
- Affidabilità – Gli SSD sono più affidabili rispetto agli hard disk in quanto non hanno parti mobili che possono rompersi o danneggiarsi.
Tipologie di SSD
Ci sono diverse tipologie di SSD, tra cui:
- ATA (Serial Advanced Technology Attachment)
- NVMe (Non-Volatile Memory Express)
- M.2
- PCIe (Peripheral Component Interconnect Express)
Ogni tipo di SSD ha specifiche uniche per quanto riguarda velocità, capacità e interfaccia di connessione. La scelta dipende dalle esigenze specifiche del sistema.

Cos’è la scheda grafica o VGA
La scheda grafica è un componente hardware che si occupa di elaborare e visualizzare l’immagine sul display del computer. La scheda grafica lavora in tandem con la CPU per elaborare i dati visuali e trasmetterli al display.
Caratteristiche della scheda grafica
Le caratteristiche più importanti della scheda grafica includono:
- Processore grafico (GPU) – Il cuore della scheda grafica, che si occupa di elaborare i dati visuali.
- VRAM (memoria grafica) – La memoria utilizzata dalla scheda grafica per archiviare i dati visuali.
- Interfaccia di connessione – La modalità con cui la scheda grafica si connette al resto del sistema.
- Supporto per le API grafiche – La scheda grafica deve supportare le API grafiche (come DirectX e OpenGL) utilizzate dai giochi e dalle applicazioni grafiche.
Tipologie di schede grafiche
Ci sono diverse tipologie di schede grafiche, ognuna delle quali è progettata per soddisfare esigenze specifiche:
- Schede grafiche per il lavoro – Queste schede sono progettate per soddisfare le esigenze dei lavori che richiedono una grafica di base, come la navigazione sul web, la produttività e l’elaborazione di testo.
- Schede grafiche per il gaming – Queste schede sono progettate per soddisfare le esigenze dei giochi che richiedono prestazioni elevate, come i giochi 3D ad alta definizione.
- Schede grafiche per la grafica professionale – Queste schede sono progettate per soddisfare le esigenze dei professionisti che lavorano con la grafica, come i grafici, i progettisti e i creativi.
la scheda grafica è un componente hardware che si occupa di elaborare e visualizzare l’immagine sul display del computer. Le sue caratteristiche includono il processore grafico (GPU), la VRAM (memoria grafica), l’interfaccia di connessione e il supporto per le API grafiche. Esistono diverse tipologie di schede grafiche, ognuna delle quali è progettata per soddisfare esigenze specifiche, come il lavoro, il gaming o la grafica professionale.

Cos’è l’alimentatore del computer
L’alimentatore del computer (PSU) è un componente hardware che fornisce energia elettrica a tutti i componenti del computer. Il PSU trasforma l’energia elettrica da una tensione più alta a una più bassa, rendendola utilizzabile dai componenti del computer.
Caratteristiche dell’alimentatore del computer
Le caratteristiche più importanti dell’alimentatore del computer includono:
- Potenza – La quantità di energia fornita dall’alimentatore.
- Tensione di uscita – La tensione fornita ai componenti del computer.
- Corrente di uscita – La quantità di corrente fornita ai componenti del computer.
- Efficienza energetica – La capacità dell’alimentatore di trasformare l’energia elettrica in modo efficiente.
- Affidabilità – La capacità dell’alimentatore di funzionare correttamente e di fornire energia affidabile ai componenti del computer.
Tipologie di alimentatori del computer
Ci sono diverse tipologie di alimentatori del computer, ognuna delle quali è progettata per soddisfare esigenze specifiche:
- Alimentatori per PC base – Questi alimentatori sono progettati per soddisfare le esigenze dei PC base che richiedono una potenza relativamente bassa.
- Alimentatori per PC ad alte prestazioni – Questi alimentatori sono progettati per soddisfare le esigenze dei PC ad alte prestazioni che richiedono una potenza più elevata.
Potenze degli alimentatori del computer
Le potenze degli alimentatori del computer variano in base alle esigenze dei singoli PC. Le potenze comuni per gli alimentatori del computer includono:
- 300-400 watt – Adatto per PC base con poche periferiche.
- 400-500 watt – Adatto per PC ad alte prestazioni con molte periferiche.
- 500 watt e oltre – Adatto per PC ad alte prestazioni con molte periferiche e schede grafiche ad alte prestazioni.
In sintesi, l’alimentatore del computer (PSU) è un componente hardware che fornisce energia elettrica a tutti i componenti del computer. Le sue caratteristiche includono potenza, tensione di uscita, corrente di uscita, efficienza energetica e affidabilità. Esistono diverse tipologie di alimentatori del computer.
In base alla potenza, si possono distinguere alimentatori entry-level, adatti a PC di base, e alimentatori più potenti per sistemi ad alte prestazioni. Ci sono anche alimentatori certificati 80 PLUS, che garantiscono un’efficienza energetica superiore rispetto a quelli standard.
In base alla qualità dei componenti, si possono distinguere alimentatori economici, con componenti di bassa qualità, e alimentatori di alta qualità, con componenti affidabili e duraturi. Questi ultimi sono particolarmente indicati per sistemi utilizzati per attività intensive, come il gaming o la grafica professionale.

Cos’è il CASE e a cosa serve per il computer
l case del computer, anche conosciuto come chassis, è il contenitore che ospita tutti gli altri componenti del PC. Esistono diversi tipi di case in base alle dimensioni, al design, alla qualità dei materiali e alle funzionalità offerte.
In base alle dimensioni, i case possono essere di formato mini-ITX, micro-ATX, ATX o E-ATX, dove ATX è il formato standard utilizzato da molte schede madri. I case più piccoli sono adatti a sistemi compatti e mobili, mentre i case più grandi possono ospitare schede madri e componenti più grandi e potenti.
In base al design, i case possono avere un aspetto classico o futuristico, e possono essere dotati di finestre trasparenti per mostrare i componenti interni. Inoltre, alcuni case offrono funzionalità come la gestione dell’aria per mantenere i componenti freschi, o la possibilità di installare sistemi di raffreddamento a liquido per sistemi ad alte prestazioni.
In base alla qualità dei materiali, i case possono essere realizzati in plastica o in metallo, dove i case in metallo sono generalmente più robusti e durevoli.
In sintesi, scegliere un case adeguato alle proprie esigenze è importante per garantire il corretto funzionamento dei componenti e per ottenere un aspetto estetico gradevole.

Sistemi di dissipazione per la CPU e la VGA
I sistemi di dissipazione sono componenti del computer che hanno lo scopo di mantenere fresche le temperature della CPU e della scheda grafica. Questi componenti sono essenziali per garantire il corretto funzionamento e la stabilità dei sistemi ad alte prestazioni.
Raffreddamento per la CPU
Per la CPU, i sistemi di dissipazione più comuni includono ventole di raffreddamento ad aria o sistemi di raffreddamento a liquido. Le ventole di raffreddamento ad aria sono generalmente più economiche e facili da installare, ma possono essere rumorose e meno efficienti rispetto ai sistemi di raffreddamento a liquido. Questi ultimi utilizzano un circuito chiuso di liquido per trasportare il calore lontano dalla CPU e dissiparlo attraverso un radiatore.
Raffreddamento per la CPU
Per la scheda grafica, i sistemi di dissipazione più comuni includono ventole di raffreddamento ad aria o sistemi di raffreddamento a liquido. I sistemi di raffreddamento a liquido per le schede grafiche sono simili a quelli utilizzati per la CPU, ma hanno dimensioni maggiori per adattarsi alla scheda grafica.

A cosa serve il monitor per PC?
Il monitor è un dispositivo per la visualizzazione delle immagini prodotte dal computer. È uno dei componenti più importanti del sistema, poiché consente all’utente di vedere i risultati delle proprie attività sul computer.
Ci sono diverse caratteristiche e tipologie di monitor, tra cui:
- Dimensioni: i monitor possono variare in dimensioni, da piccoli schermi da 17 pollici a grandi schermi da 32 pollici o più.
- Risoluzione: la risoluzione determina la nitidezza e la qualità delle immagini visualizzate sul monitor. La maggior parte dei monitor oggi supporta risoluzioni Full HD o superiori.
- Tecnologia: i monitor possono utilizzare diverse tecnologie, tra cui LED, OLED e LCD. Ognuna di queste tecnologie ha i propri vantaggi e svantaggi.
- Formato: i monitor possono avere diversi formati, tra cui 16:9 (widescreen) e 4:3 (schermo standard).
- Connessioni: i monitor possono avere diverse porte di connessione, come HDMI, DisplayPort, VGA o DVI, a seconda delle esigenze dell’utente.
scegliere il monitor adeguato alle proprie esigenze dipende dalle attività che si svolgono sul computer, dalle preferenze personali e dal budget.
Approfondimenti: Hai bisogno di assemblare il tuo PC? Leggi cosa possiamo fare per te.

Tastiera e Mouse
La tastiera e il mouse sono i principali dispositivi di input utilizzati per interagire con il PC. Questi dispositivi permettono all’utente di inviare comandi e inserire informazioni nel computer.
Tastiera
- Tipologie: esistono diverse tipologie di tastiere, tra cui tastiere standard, ergonomiche, meccaniche e con layout personalizzati.
- Connessioni: le tastiere possono avere connessioni cablate o wireless, a seconda delle preferenze dell’utente.
- Funzionalità extra: alcune tastiere possono avere funzioni extra come tasti multimediali, tasti di scelta rapida o retroilluminazione.

Mouse
- Tipologie: esistono diversi tipi di mouse, tra cui mouse standard, gaming, wireless, touchpad e verticali.
- Sensibilità: la sensibilità del mouse determina la velocità con cui il cursore si muove sullo schermo. La maggior parte dei mouse offre una regolazione della sensibilità.
- Funzionalità extra: alcuni mouse possono avere funzioni extra come pulsanti programmabili, tecnologia di tracciamento laser o a rilevamento ottico e design ergonomico.

Il lettore/masterizzatore CD-DVD
Il lettore masterizzatore CD-DVD (anche noto come unità ottica) serve per leggere e masterizzare CD e DVD. Ci sono diverse tipologie di unità ottiche, tra cui:
- CD-ROM (solo lettura): utilizzato per leggere CD contenenti dati, musica o software.
- CD-R (masterizzabile una sola volta): utilizzato per masterizzare CD che possono essere utilizzati solo una volta.
- CD-RW (ri-masterizzabile): utilizzato per masterizzare CD che possono essere cancellati e ri-masterizzati più volte.
- DVD-ROM (solo lettura): utilizzato per leggere DVD contenenti dati, film o software.
- DVD-R (masterizzabile una sola volta): utilizzato per masterizzare DVD che possono essere utilizzati solo una volta.
- DVD-RW (ri-masterizzabile): utilizzato per masterizzare DVD che possono essere cancellati e ri-masterizzati più volte.
Oggi, con l’aumento della diffusione di contenuti digitali e l’utilizzo di servizi di streaming, le unità ottiche sono meno utilizzate rispetto al passato, tuttavia possono ancora essere utili per leggere o masterizzare supporti fisici.

A cosa corrisponde l’unità di un pc?
L’unità centrale di elaborazione (CPU) di un PC è il componente principale che controlla il funzionamento del computer. È responsabile delle attività di elaborazione dei dati e delle istruzioni inviate dall’utente o dal software. Inoltre, coordina le attività della memoria RAM, della scheda madre, della scheda grafica e degli altri componenti del computer. In sintesi, l’unità di un PC è la CPU.
Che cosa significa personal computer?
Personal Computer significa “computer personale“. Si riferisce a un tipo di computer progettato per l’uso personale da parte di singoli utenti, a differenza di altri tipi di computer come i mainframe o i supercomputer destinati a scopi specifici o ad aziende o istituzioni. Il PC include componenti come CPU, scheda madre, memoria RAM, hard disk o SSD, scheda grafica, alimentatore, case, monitor, tastiera e mouse. Questi componenti lavorano insieme per eseguire i compiti richiesti dall’utente, come navigare sul web, giocare a giochi, elaborare documenti e molto altro.
Che pezzi servono per assemblare un pc?
Per assemblare un PC è necessario avere i seguenti componenti:
- CPU (Central Processing Unit) – Il “cervello” del computer che esegue le istruzioni del software.
- Scheda madre – Il componente che connette tutti gli altri componenti del computer insieme.
- Memoria RAM (Random Access Memory) – Il componente che fornisce la memoria temporanea per il sistema.
- Hard Disk o SSD (Solid State Drive) – Il componente che immagazzina i dati a lungo termine del computer.
- Scheda grafica – Il componente che gestisce la visualizzazione delle immagini sul monitor.
- Alimentatore – Il componente che fornisce energia elettrica al computer.
- Case – Il componente che contiene e protegge tutti gli altri componenti.
- Monitor – Il componente che visualizza l’output del computer.
- Tastiera e mouse – I dispositivi di input utilizzati per interagire con il computer.
- Sistemi di dissipazione – I componenti che aiutano a mantenere la temperatura della CPU e della scheda grafica sotto controllo.
Questi componenti sono i componenti fondamentali per l’assemblaggio di un PC e, a seconda delle esigenze specifiche, potrebbero essere necessari altri componenti o accessori come unità ottiche, speaker, adattatori Wi-Fi, ecc.
Quali sono le due componenti principali di un computer?
Le due componenti principali di un computer sono la CPU (Central Processing Unit) e la scheda madre.
La CPU è il “cervello” del computer, esegue i calcoli e le operazioni richieste dal software. La scheda madre, d’altra parte, è il supporto su cui sono montati tutti gli altri componenti del computer e gestisce la comunicazione tra di essi. Questi due componenti sono essenziali per il funzionamento di un computer e sono complementari l’uno all’altro.
Concludendo
In conclusione, se desideri maggiore supporto nella scelta dei componenti del tuo PC, non esitare a contattare il nostro personale esperto di Assistenza Informatica Salerno. Siamo sempre a disposizione per fornirti un consiglio competente e personalizzato.
GRAZIE PER TUTTI GLI ARGOMENTI MOLTO IMPORTANTI E UTILI
Antonella buon giorno, mi fa piacere che questo post è servito. Saluti, Luigi