La connessione remota è una tecnologia che permette di accedere a un computer o a una rete di computer da una posizione diversa rispetto a quella fisica del dispositivo. Questa soluzione è molto utile in diversi contesti, ad esempio per lavorare da casa, per fornire supporto tecnico a distanza o per accedere a risorse di un’azienda da un luogo diverso.

Soluzioni per la connessione remota
Ci sono diverse soluzioni per la connessione remota, come ad esempio Virtual Private Network (VPN), Remote Desktop Protocol (RDP) e Secure Shell (SSH). Ognuna di queste opzioni ha vantaggi e svantaggi, quindi è importante scegliere quella più adeguata alle proprie esigenze.
Una delle soluzioni più comuni per la connessione remota è la VPN. Una VPN permette di creare una connessione remota sicura tra il dispositivo dell’utente e il computer o la rete di computer a cui si vuole accedere. Questa connessione remota viene criptata, il che significa che le informazioni scambiate non possono essere lette da terzi non autorizzati. Inoltre, la VPN permette di mascherare l’indirizzo IP del dispositivo dell’utente, il che offre anonimato e protezione contro il tracciamento online.
Un’altra opzione per la connessione remota è il Remote Desktop Protocol (RDP). Questo protocollo permette di accedere a un computer Windows da un altro dispositivo, come ad esempio un altro computer, un tablet o uno smartphone. RDP offre una connessione veloce e semplice, ma non è altrettanto sicura come una VPN, in quanto non cripta le informazioni scambiate.
Infine, c’è Secure Shell (SSH), che è una soluzione per la connessione remota utilizzata principalmente in ambienti Linux o Unix. SSH crea una connessione criptata tra il dispositivo dell’utente e il computer a cui si vuole accedere, permettendo di eseguire comandi e trasferire file in modo sicuro.
Oltre alle soluzioni menzionate, ci sono anche altre opzioni per la connessione remota, come ad esempio TeamViewer e AnyDesk. Ognuna di queste soluzioni ha caratteristiche e funzionalità specifiche, quindi è importante fare una valutazione accurata delle proprie esigenze per scegliere quella più adeguata.
In conclusione, la connessione remota è una tecnologia molto utile che permette di accedere a un computer o a una rete di computer da una posizione diversa. Esistono diverse opzioni per la connessione remota, come VPN, RDP e SSH.
Approfondimenti: Controllo remoto del computer: i migliori programmi gratuiti
Accesso remoto
L’accesso remoto è una funzionalità che permette di accedere e controllare un altro computer da una posizione diversa utilizzando un altro dispositivo, come ad esempio un computer portatile o uno smartphone.
L’accesso remoto viene solitamente utilizzato per accedere ai file e alle risorse di un computer aziendale da una posizione diversa, ad esempio da casa propria, o per offrire supporto tecnico a un amico o a un parente che ha bisogno di aiuto con il proprio computer.
Per accedere a un computer in modalità remota, è necessario conoscere l’indirizzo IP o il nome host del computer e avere un account utente valido su entrambi i computer, il computer che si desidera controllare da remoto (il “computer host”) e il computer da cui si effettua l’accesso (il “computer client”). Una volta avviato il software di accesso remoto sul computer client, basta inserire l’indirizzo IP o il nome host del computer host, inserire il nome utente e la password per l’account utente del computer host e premere “Invio” per effettuare l’accesso.
Software per la connessione remota
Ci sono diverse opzioni per la connessione remota, tra cui il protocollo di Desktop Remoto di Windows, VNC (Virtual Network Computing) e TeamViewer. Ognuno di questi servizi funziona in modo leggermente diverso, ma tutti permettono di accedere a un altro computer da remoto e di utilizzarlo come se ci si trovasse fisicamente davanti allo schermo.
Il protocollo di Desktop Remoto di Windows è probabilmente la scelta più ovvia per gli utenti Windows, poiché è già incluso in ogni versione del sistema operativo. Per utilizzare il Desktop Remoto, è necessario attivare la funzionalità sul computer che si desidera controllare da remoto e quindi accedere al computer in questione utilizzando un altro dispositivo e il proprio account Windows.
VNC è un altro servizio di connessione remota molto popolare, che funziona su diversi sistemi operativi. Con VNC, è possibile accedere a un computer da qualsiasi dispositivo che supporti il protocollo VNC, come ad esempio un altro computer, uno smartphone o un tablet.
TeamViewer è forse la soluzione di connessione remota più conosciuta e utilizzata al mondo. Come VNC, funziona su diversi sistemi operativi e permette di accedere a un computer da qualsiasi dispositivo che supporti TeamViewer. Inoltre, offre una serie di funzionalità avanzate, come la possibilità di trasferire file e di utilizzare il audio e la videoconferenza.
Indipendentemente dal servizio di connessione remota che si sceglie, è importante assicurarsi di utilizzare una password sicura e di non condividerla con nessuno. Inoltre, è consigliabile utilizzare una connessione Internet protetta per garantire la massima sicurezza durante la connessione remota.
In conclusione, la connessione remota è una tecnologia molto utile che permette di accedere e controllare un altro computer da qualsiasi luogo e con qualsiasi dispositivo.
La nostra offerta di assistenza remota: Prova la nostra qualità, con un ticket di valutazione.
Ottieni assistenza remota ora. Configura una sessione remota in modo che possiamo accedere in remoto al tuo computer per risolvere i problemi software che affliggono il tuo computer
-
Prodotto in venditaTeleassistenza Voucher per 24 Interventi tecniciIl prezzo originale era: 1.200,00 €.792,00 €Il prezzo attuale è: 792,00 €.
-
Prodotto in venditaTeleassistenza Voucher per 18 Interventi tecniciIl prezzo originale era: 900,00 €.630,00 €Il prezzo attuale è: 630,00 €.
-
Prodotto in venditaTeleassistenza Voucher per 9 Interventi informaticiIl prezzo originale era: 450,00 €.351,00 €Il prezzo attuale è: 351,00 €.
-
Prodotto in venditaTeleassistenza Ticket per 12 Interventi ComputerIl prezzo originale era: 600,00 €.444,00 €Il prezzo attuale è: 444,00 €.
-
Prodotto in venditaTeleassistenza Ticket per 6 Interventi ComputerIl prezzo originale era: 300,00 €.246,00 €Il prezzo attuale è: 246,00 €.
-
Prodotto in venditaTeleassistenza Ticket per 3 Interventi ComputerIl prezzo originale era: 150,00 €.129,00 €Il prezzo attuale è: 129,00 €.
-
Prodotto in venditaTeleassistenza Ticket per 1 Intervento ComputerIl prezzo originale era: 50,00 €.45,00 €Il prezzo attuale è: 45,00 €.
-
Prodotto in venditaTeleassistenza: Acquista un Ticket per Check Up ComputerIl prezzo originale era: 40,00 €.10,00 €Il prezzo attuale è: 10,00 €.
Come creare una connessione remota?
Per creare una connessione remota, devi seguire questi passaggi generali:
- Assicurati di avere un account utente su entrambi i computer, il computer che vuoi controllare da remoto (il “computer host”) e il computer da cui vuoi effettuare la connessione (il “computer client”).
- Attiva la funzionalità di connessione remota sul computer host. Questo può essere fatto diverse maniere a seconda del sistema operativo che stai utilizzando:
- Windows: Vai su “Pannello di controllo” > “Sistema e sicurezza” > “Sistema” > “Impostazioni di sistema remote” > “Attiva le connessioni remote”.
- Mac: Vai su “Preferenze di Sistema” > “Condivisione” > “Desktop remoto” > “Attiva il desktop remoto”.
- Linux: Il procedimento può variare a seconda della distribuzione Linux che stai utilizzando. Solitamente, puoi trovare l’opzione per attivare la connessione remota nelle “Impostazioni di sistema” o nella “Condivisione”.
- Installa il software di connessione remota sul computer client. Ci sono diverse opzioni disponibili, come il protocollo di Desktop Remoto di Windows, VNC o TeamViewer. Scegli quello che preferisci e installalo sul computer client.
- Avvia il software di connessione remota sul computer client e inserisci l’indirizzo IP o il nome host del computer host. L’indirizzo IP e il nome host sono entrambi identificatori unici assegnati al computer host dalla rete. Possono essere trovati in diversi modi a seconda del sistema operativo:
- Windows: Vai su “Esegui” (premendo il tasto “Windows” + “R”) e digita “cmd”. Nella finestra del prompt dei comandi, digita “ipconfig” e premi “Invio”. L’indirizzo IP del computer host dovrebbe essere elencato sotto la voce “Indirizzo IPv4”.
- Mac: Vai su “Preferenze di Sistema” > “Condivisione” e l’indirizzo IP del computer host dovrebbe essere elencato sotto la voce “Indirizzo IP”.
- Linux: Apri un terminale e digita “hostname -I”. L’indirizzo IP del computer host dovrebbe essere elencato come output.
- Una volta inserito l’indirizzo IP o il nome host, il software di connessione remota ti chiederà di inserire il tuo nome utente e la password per l’account utente del computer host. Inseriscili e premi “Invio” per effettuare la connessione.
- Una volta connesso, dovresti vedere lo schermo del computer a cui stai ti sei connesso in remoto.
Come eliminare la connessione remota
Per eliminare la connessione remota, devi seguire questi passaggi generali:
- Chiudi il software di connessione remota sul computer client. Questo dovrebbe interrompere la connessione remota e tornare il controllo del computer host al suo utente locale.
- Disattiva la funzionalità di connessione remota sul computer host. Anche in questo caso, il procedimento può variare a seconda del sistema operativo che stai utilizzando:
- Windows: Vai su “Pannello di controllo” > “Sistema e sicurezza” > “Sistema” > “Impostazioni di sistema remote” > “Attiva le connessioni remote” e disattiva l’opzione.
- Mac: Vai su “Preferenze di Sistema” > “Condivisione” > “Desktop remoto” e disattiva l’opzione “Attiva il desktop remoto”.
- Linux: Il procedimento può variare a seconda della distribuzione Linux che stai utilizzando. Solitamente, puoi trovare l’opzione per disattivare la connessione remota nelle “Impostazioni di sistema” o nella “Condivisione”.
- (Facoltativo) Se desideri rimuovere completamente il software di connessione remota dal computer client, apri il “Pannello di controllo” (su Windows) o le “Preferenze di Sistema” (su Mac) e seleziona “Programmi e funzionalità” o “Applicazioni”. Seleziona il software di connessione remota dall’elenco dei programmi installati e seleziona “Disinstalla” o “Rimuovi”. Segui le istruzioni sullo schermo per completare la rimozione del software.
Una volta completati questi passaggi, la connessione remota dovrebbe essere stata eliminata. Ricorda che, se hai disattivato la funzionalità di connessione remota sul computer host, non sarà più possibile effettuare connessioni remote a questo computer finché non la riattiverai.
Che cos’è la gestione remota?
La gestione remota è un insieme di tecnologie e procedure che permettono di controllare e gestire un sistema informatico da una posizione diversa utilizzando un altro dispositivo, come ad esempio un computer portatile o uno smartphone.
La gestione remota viene solitamente utilizzata per gestire sistemi informatici in ambienti aziendali, dove è necessario accedere e controllare i sistemi da diverse posizioni per effettuare manutenzione, configurare impostazioni o risolvere problemi.
Lascia un commento